Castelfranco di Sopra e la torre d’Arnolfo

La frazione di Castelfranco di Sopra è situato nel versante Valdarnese del Pratomagno a m.281 s.l.m. Fu fondato alla fine del XIII° secolo in un luogo strategico per il controllo del transito commerciale e per il dominio militare della zona. Infatti in questa “terra nuova” vennero stanziate le truppe che la Repubblica Fiorentina usò contro i nobili locali.

 

 

Appena giunti a Castelfranco non possiamo non ammirare la splendida torre che ci accoglie; é essa il resto più evidente del castello fondato da Firenze. La storia dell’edificazione non è ben chiara mentre la sua progettazione da parte di Arnolfo di Cambio sembra certa.

La torre ha subito diversi interventi di modifica e di restauro: nella prima metà del 1500 fu inserito l’orologio; nel 1610 la sommità fu coperta da un tettuccio di protezione che modificò completamente l’aspetto del monumento e che in seguito fu tolto. In prossimità della porta si può osservare un tratto delle antiche mura del castello ottimamente conservate.

Nel 1996 Castelfranco ha festeggiato il VII° centenario della sua fondazione restaurando la cosiddetta “Torre di Arnolfo”, considerata il simbolo del paese.
Salendo sulla torre possiamo ammirare la campana presente sulla cima ed il paesaggio di Castelfranco ai piedi dell’appennino toscano.

 

torre-castelfranco

 

 

torre-castelfranco2

 

coordinateGps