Category: Storia, Arte e Cultura

l’Olivone di Montebenichi

Il  più  antico  di  tutti  è  l’Olivone  di   Montebenichi denominato dal CNR  “Olivone A”, un germoplasma sconosciuto,  quindi  unico  al  mondo,   ed affettuosamente chiamato “Noccolo” dal proprietario del terreno il quale  racconta  di  “andare ...

Loro Ciuffenna

Il piccolo borgo di Loro Ciuffenna (Ar), arroccato ai piedi del Pratomagno e sopra l’Area Protetta delle Balze a 330 metri di altitudine, è forse il più caratteristico e ben conservato tra Firenze ed...

Le colline di Loppiano

Sulle colline d’Incisa Valdarno (FI) c’è il bellissimo altopiano panoramico di Loppiano . Ci si arriva dalla periferia nord d’Incisa seguendo una deviazione della strada provinciale aretina che indica Loppiano e dopo poche decine...

Le Balze del Valdarno

Lo spettacolo delle Balze viste  dal sentiero dell’acqua zolfina A Castelfranco di Sopra (Ar) c’è un sentiero ad anello, già segnalato dal CAI e chiamato “dell’acqua zolfina“, in cui è possibile ammirare da vicino uno degli scorci più belli...

Lago di San Cipriano

È di proprietà dell’ENEL, da cui fu costruita nei primi anni del 1950 appositamente per raccogliere alcuni corsi d’acqua, il maggiore proviene da Gaville, a carattere torrentizio in un invaso di circa 3.000.000 metri...

La strada Setteponti

La strada Setteponti è’ un lento percorso di collina di circa 60 chilometri ( si estende da Ponte buriano fino a reggello)tra piante di ulivi, vigne ben ordinate e casolari sparsi nella tipica campagna...

La Croce di Pratomagno

 Il Pratomagno è una dorsale che si innalza tra il Valdarno superiore e il Casentino. La Croce del Pratomagno è un monumento che fu inaugurato il 2 settembre 1928 ed è uno dei punti...

La Badia di Sant’Andrea

La badia di Sant’Andrea è un edificio religioso che si trova poco fuori dal centro, lungo la via che conduce a San Clemente, nel comune di Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo. Già esistente...