Category: Storia, Arte e Cultura

Torre del Pian dell’Isola

Nonostante una recente ristrutturazione, la torre presenta tracce evidenti di muratura medievale, archetti e beccatelli nell’area sommitale ed è costituita da pietre di medie e piccole dimensioni disposte in filari regolari e paralleli con...

San Leolino

Inglobata nelle mura castellane è la millenaria Pieve, che oggi si presenta nelle sue forme seicentesche. L’interno è ricco di opere d’arte, il fonte battesimale in alabastro degli inizi del secolo XVII, il tabernacolo...

Roseto Botanico Fineschi

il Roseto Botanico Gianfranco e Carla Fineschi raccoglie dal 1967 specie e ibridi di rose da tutto il mondo. Rappresenta una collezione privata esclusiva nel suo genere, senza fini di lucro, ma con l’unico...

Rocca Ricciarda

Il borgo di Rocca Ricciarda è aggrappato su uno sperone di roccia, alto 937 metri, accovacciato ai piedi della croce del Pratomagno, vicino alle sorgenti del fiume Ciuffenna. la caratteristica di Rocca Ricciarda è...

Rapale

Questo suggestivo borgo, posto sulle  alture  in  riva  destra  dell’Ambra,  l’aspetto  del  castello  lo  conserva  ben   evidente. All’interno del suggestivo borgo, la  piccola  chiesa,  e le mura  medioevali  che si  fondono  con gli  edifici...

Pieve di Santa Trinità in Alpe

Fu il primo monastero benedettino del Casentino, fondato in età ottoniana fra il 950 e il 961 da due eremiti tedeschi, Pietro ed Eriprando. Nell’XI e XII secolo arrivò ad avere una vasta giurisdizione;...

Pieve di Sant’Agata in Arfoli

Le sue origini si fanno risalire ai Goti, cui si dovrebbe il nome arfoli, che veneravano Agata, protettrice delle donne che allattano. Arricchitasi nel XIII secolo di un piccolo chiostro, fu trasformata e ampliata...

Pieve di San Quirico in Alfiano.

A poca distanza dalla strada bianca che collega Castiglion Fibocchi a Gello Biscardo si trovano i suggestivi ruderi della Pieve di San Quirico in Alfiano. Fu pieve importante in epoca medievale, da essa dipendevano...

Pieve di San Pietro a Pitiana

La sua fondazione è forse anteriore all’anno Mille e la torre campanaria risulta già esistente nel 1028. Nel secolo XVI fu costruito il portico; la struttura con presbiterio sopraelevato e cripta subì una prima...