Pieve di San Pancrazio
La Pieve è molto antica. Sembra che sia nominata in un documento che alcuni fanno risalire a Carlo Magno, quindi esistente verso l’Ottocento d.c. Ma anche basandosi solo sui reperti architettonici non si sbaglia...
La Pieve è molto antica. Sembra che sia nominata in un documento che alcuni fanno risalire a Carlo Magno, quindi esistente verso l’Ottocento d.c. Ma anche basandosi solo sui reperti architettonici non si sbaglia...
La chiesa protoromanica, risalente al X – XI secolo, è stata oggetto di un complesso restauro che ha consentito di recuperare lo spazio a tre navate concluse da tre absidi, che insieme al campanile...
La Pieve di San Giustino (Ar) non è visibile dal tratto di strada della Setteponti che solca il paese perchè nascosta dalle abitazioni quindi è necessario fare una piccola deviazione come indicato dal cartello....
Sorta probabilmente in epoca paleocristiana, citata per la prima volta nel 963, ebbe grande importanza tanto che nel XIV secolo contava undici chiese suffraganee. L’edificio attuale, rimaneggiato nel corso dei secoli, è a tre...
La località è nota agli archeologi per quel sarcofago romano in travertino rinvenuto sul piazzale dell’antica pieve di S.Maria in Altaserra, oggi conservato nel chiostro del museo Paleontologico di Montevarchi, e per l’abbondanza di...
Un capitello dopo l’altro, una lapide e poi ancora un’altra, una scritta da decifrare, una decorazione da riportare al suo antico splendore… Il restauro della Pieve di Gropina, capolavoro del sacro nel Comune di...
Secondo lo storico fiorentino Giorgio Vasari, il progetto del Palazzo Di Arnolfo fu del famoso architetto Arnolfo di Cambio. Egli, avrebbe pianificato anche la struttura della città, conferendole un aspetto tipico delle Terre Nuove....
Chi vuol conoscere le origini del Valdarno Superiore, deve assolutamente fare una visita al Museo Paleontologico di Montevarchi , che rappresenta davvero una finestra aperta sul nostro passato. Appena entrati c’è subito a dare...
I dipinti non sono l’unica attrattiva del museo, ché vi sono esposti preziosi ed importanti oggetti sacri dal secolo XV al secolo XIX provenienti da Cascia e da altre chiese di Reggello. Particolarmente...
Nella cantina di quella che nel XVIII secolo era la Fattoria Pietrangeli sorge oggi il Museo della Memoria. Un centro di documentazione sull’eccidio di San Pancrazio compiuto il 29 giugno del 1944, qui come...